Si avvisano gli studenti interessati che giovedì 14 ottobre alle ore 12.00 la prof.ssa Sechi, presidente del corso di laurea del corso L6, sarà a Nuoro in occasione del test di valutazione rivolto alle matricole del corso. La docente si è resa disponibile a confrontarsi con gli studenti del III anno per illustrare i corsi...Read More
Si avvisano gli studenti del II e III anno di corso che sono state calendarizzate le lezioni dei seguenti corsi: II anno: Pianificazione e gestione delle risorse culturali, paesaggistiche e ambientali – dott.ssa Talu (inizio corso mercoledì 20 ottobre)Letteratura di Viaggio e sistemi digitali – dott.ssa Manca (inizio corso martedì 19 ottobre) III anno: Igiene...Read More
Si comunica che martedì 19 ottobre dalle ore 08.00 alle ore 16.00 si svolgerà un’escursione didattica del corso di Dendrometria con Prof. d’Angelo, presso il presidio forestale di Anela (SS) Gli studenti interessati devono scrivere la loro adesione scrivendo Cognome e Nome nel foglio a disposizione presso il Front Office. Si comunica inoltre che sarà messo a...Read More
Si informano gli studenti che, ad eccezione dei corsi di lingua spagnola e di lingua tedesca dove viene specificato anche nel calendario che si tratta di corsi svolti interamente on-line, tutte le altre lezioni del corso (anche quelle dove il docente svolge la lezione a distanza come ad esempio il prof. Ibba e la prof.ssa...Read More
Si avvisano gli studenti interessati che la lezione di Archeologia e Analisi dei Sistemi Territoriali dell’Età Nuragica con la prof.ssa Depalmas prevista per martedì 19 ottobre è stata annullata.Read More
3 incontri territoriali di progettazione locale partecipata con 20/25 giovani con età compresa tra i 19 e i 34 anni. Potranno partecipare anche amministratori, tecnici, operatori economici e rappresentanti della società civile. I laboratori intendono stimolare il pensiero critico dei cittadini e il dibattito tra i partecipanti in materia di politica di coesione. Essi saranno, inoltre,...Read More
Si comunica agli studenti interessati che le lezioni di Storia Economica e Sociale della Sardegna Romana (L6) – Sede gemmata di Nuoro, su autorizzazione del Direttore del dipartimento e sino a nuove disposizioni, si terranno esclusivamente per via telematica sulla piattaforma teams, room Storia romana al dumas, canale Lezioni di Storia economica e sociale della Sardegna romana, indirizzo: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2610d805785a485891140aea6f2e94c7%40thread.tacv2/Lez.%2520St.Ec.Soc.%2520Sardegna%2520Romana?groupId=c694cceb-44b2-47df-b33d-973288747bc1&tenantId=22a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1 Gli studenti che intendono...Read More
Si comunica agli interessati che martedì 12 ottobre alle ore 15.00 si terrà un Webinar GRATUITO organizzato dalla Camera di Commercio Italiana a Bruxelles sulle opportunità di carriera presso l’Unione Europea. Per scaricare la locandina CLICCA QUI Per la registrazione CLICCA QUI Per la pagina evento CLICCA QUIRead More
L’Associazione Dottori in Agraria e Forestali della Sardegna bandisce un premio per la migliore tesi di laurea magistrale (ex DM 240/2004, specialistica DM 509/99 o a ciclo unico) discussa in una Università degli Studi in Sardegna su argomenti attinenti le tematiche: • agrarie • selvicolturali; • alimentari; • paesaggistiche; • ambientali; • i distretti agro-alimentari...Read More