DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Corso di Laurea in Infermieristica ha durata triennale. Ciascuno dei tre anni di corso è organizzato in due semestri, secondo il sistema a blocchi (block system) in cui si alternano periodi intensivi di attività formative teoriche, attività formative professionalizzanti e studio individuale.
La frequenza è obbligatoria sia per le ore di lezione, sia per le ore di tirocinio professionalizzante. L’attività di formazione prevede lezioni frontali, partecipazione a seminari, esercitazioni pratiche sulle tecniche descritte a lezione, tirocinio clinico presso strutture sanitarie.
1° anno: conoscenze biomediche e igienico preventive di base, fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all’orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all’acquisizione delle competenze assistenziali di base.
2° anno: approfondimento di conoscenze fisiopatologiche, farmacologiche cliniche e assistenziali per affrontare i problemi prioritari di salute più comuni in ambito medico e chirurgico, con interventi preventivi, mirati alla fase acuta della malattia e di sostegno educativo e psico-sociale nella fase cronica. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese.
3° anno: approfondimento specialistico ma anche acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l’esercizio professionale e la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata all’esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti.
Sono previste attività formative volte a sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica e infermieristica anche a supporto dell’elaborato di tesi.
Obiettivo del Corso di studi è formare operatori sanitari con le conoscenze necessarie a svolgere la professione di Infermiere responsabile dell’assistenza generale. I laureati in Infermieristica possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
gli sbocchi occupazionali sono individuabili: negli ospedali in tutte le unità operative di degenza e nei servizi ambulatoriali; nei servizi di emergenza territoriale ed ospedaliera; nelle strutture per post acuti, di lungodegenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili, hospice; nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali; nei servizi di prevenzione e sanità pubblica.
PIANO DI STUDI:
I ANNO
– Basi della Vita (8 CFU)
– Basi Morfologiche e Funzionali della Vita (8 CFU)
– Infermieristica Generale e Pedagogia (5 CFU)
– Informatica (2 CFU)
– Infermieristica Clinica e Psicologia (6 CFU)
– Promozione della Salute e della Sicurezza (9 CFU)
-Radioprotezione (1 CFU)
– Tirocinio Introduttivo Valutazione Gestione Rischi (1 CFU)
– Attività Formative Professionalizzanti (Laboratorio e Tirocinio) (19 CFU)
– Inglese livello B1 (6 CFU)
II ANNO
– Infermieristica Medica e Medicina (6 CFU)
– Infermieristica Chirurgica e Chirurgia (4 CFU)
– Patologia e Farmacologia (10 CFU)
– Attività formative Professionalizzanti (Laboratorio e Tirocinio) (23 CFU)
– Infermieristica e Medicina Specialistica (7 CFU)
– Infermieristica e Chirurgia Specialistica (7 CFU)
– Area Materno Infantile (5 CFU)
III ANNO
– Disabilità Fisiche (5 CFU)
– Disabilità Psichiche (4 CFU)
– Attività a Scelta dello Studente (6 CFU)
– Attività formative Professionalizzanti (Laboratorio e Tirocinio) (21 CFU)
– Area Critica (6 CFU)
– Management (6 CFU)
– Prova Finale (Tesi di Laurea) (5 CFU)
Attività in offerta:
– Inglese livello B1 (4 CFU)
– Inglese livello B2 (4 CFU)