Corsi liberi a.a. 2024/25

Nei piani di studio di ciascuno studente sono presenti dei crediti per gli insegnamenti a scelta dello studente.

Oltre agli insegnamenti attivi nel proprio percorso di studio, gli studenti potranno scegliere tra gli insegnamenti attivati come corsi liberi in altri corsi di studio. La normativa prevede che detti insegnamenti debbano essere coerenti con il percorso di studio. Tutti gli insegnamenti del Dipartimento di Agraria sono stati già riconosciuti come coerenti.

CLICCA QUI per scaricare i corsi liberi attivi nelle altre due sedi di Sassari e Oristano.

Per i corsi liberi attivati nella sede di Nuoro, gli interessati sono pregati di mandare una mail alla Segreteria Studenti all’ indirizzo [email protected] specificando numero di matricola, nome e cognome e corso scelto.

Ciascun corso libero viene attivato quando si raggiungono n° 5 iscritti. Per gli studenti che si iscrivono ad un corso libero la frequenza è obbligatoria. Lo studente può decidere in seguito se sostenere l’esame o meno.

Il calendario di ciascun corso e il semestre verrà definito una volta raccolte le iscrizioni.

I corsi liberi vanno inseriti nel proprio piano di studi, secondo le scadenze riportate di seguito.

Per le linee guida e le scadenze sulla compilazione del piano di studi CLICCA QUI

Man mano che verrà fornita da ciascun docente, sarà possibile vedere la presentazione o avere maggiori informazioni, cliccando sul nome di ogni corso.

Di seguito i corsi liberi attivati per la sede di Nuoro:

  • APICOLTURA FORESTALE:

Requisiti: Riservato agli studenti del c.d.L. Triennale che hanno già seguito (o stanno seguendo) il corso di Zoologia e/o Entomologia e agli studenti del c.d.L. Magistrale

Presentazione del corso: Per visionare la locandina del corso CLICCA QUI

  • DIRITTO FORESTALE E AMBIENTALE:

Requisiti: Aperto a tutti gli studenti dei c.d.L. Triennale e Magistrale

Locandina del corso

Presentazione del corso:

Inizio corso: Secondo semestre

Calendario corso: Da definire

  • DISEGNO CAD PER L’INGEGNERIA FORESTALE:

Requisiti: Aperto a tutti gli studenti dei c.d.L. Triennale e Magistrale (prerequisiti: conoscenza basilare del PC, in particolare la gestione dei file a livello base. É necessario che gli studenti dispongano di un computer portatile personale)

Presentazione del corso:

Inizio corso: Secondo semestre

Calendario corso: 

  • ECOLOGIA DEI DISTURBI ABIOTICI IN FORESTA:

Requisiti: Aver almeno seguito Botanica Sistematica; Botanica Generale e Ecofisiologia e Botanica Forestale  :

Locandina del corso

Presentazione del corso:

Inizio corso: Secondo semestre

Calendario corso: 

  • MICOLOGIA:

Requisiti: Aperto a tutti gli studenti dei c.d.L. Triennale e Magistrale

Locandina del corso

Presentazione del corso: Mercoledì 6 Novembre ore 14:30

Inizio corso: Venerdì 29 Novembre ore 15:00

Calendario corso: tutti i Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00

  • LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ED ECOTURISMO NEI PAESAGGI FORESTALI MEDITERRANEI:

Locandina del corso

Presentazione del corso:

Inizio corso: 

Calendario corso: 

  • TECNOLOGIE DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI:

Requisiti: Riservato agli studenti del c.d.L. Triennale che hanno già seguito Selvicoltura speciale e agli studenti del c.d.L. Magistrale

Locandina del corso

Presentazione del corso: 

Inizio corso: Gennaio – Febbraio

Calendario corso: 

  • LABORATORIO DI RECUPERO DEI SISTEMI FORESTALI E AGRO-SILVO-PASTORALI (CORSO INTEGRATO):

1° MODULO: RECUPERO DEI SISTEMI AGRO-SILVO-PASTORALE

2° MODULO: RECUPERO DEI SISTEMI FORESTALI

Requisiti:

Presentazione del corso:

Inizio corso: 

Calendario corso: 

  • ORTICOLTURA MONTANA SOSTENIBILE:

Requisiti:

Presentazione del corso:

Inizio corso: 

Calendario corso: 

  • SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS):

Requisiti: Aperto a tutti gli studenti dei c.d.L. Triennale e Magistrale

Locandina del corso

Presentazione del corso:

Calendario corso:

  • SUGHERICOLTURA:

Locandina del corso:

Inizio corso: 

Calendario corso: