Sistemi Forestali Mediterranei

Corso di laurea magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei – Attivo dall’a.a. 2025/26

DESCRIZIONE DEL CORSO:

Il corso di studi magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei, attivo presso la sede gemmata di Nuoro, ha come obiettivo formativo quello di fornire le conoscenze per la comprensione di ambienti naturali e seminaturali complessi quali quelli forestali e delle aree marginali agli usi agricoli, principalmente in ambiente mediterraneo, ai fini di una attiva progettazione e gestione di complessi forestali e agroforestali sia pubblici che privati, per la progettazione 11 e gestione degli interventi per il controllo e la mitigazione dei eventi catastrofici in ambito extraurbano, per la progettazione e gestione delle attività produttive tipiche delle aree marginali e montane. Questo corso di laurea è l’unico a livello regionale della classe LM73. Il corso di laurea magistrale si articola in attività finalizzate a sviluppare competenze aderenti agli obiettivi formativi qualificanti la classe LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali. In particolare saranno svolte attività formative utili:

• ad acquisire conoscenze, a carattere specialistico, dei sistemi forestali e ambientali e dei territori rurali e in ambito montano con particolare riguardo agli ambiti mediterranei;

• utilizzare avanzati strumenti informatici di lettura e di interpretazione di dati relativi al territorio montano e rurale; a svolgere funzioni di coordinamento, ad assumere responsabilità di progetti e di strutture;

• affrontare con approccio olistico l’analisi dei sistemi forestali ed ambientali, al fine di valorizzarne la complessità e la biodiversità, nell’ambito della gestione sostenibile, sia negli effetti negativi della azione antropica eventualmente connessa ai cambiamenti climatici in atto;

• svolgere funzioni di coordinamento, ad assumere responsabilità di progetti e di strutture produttive e di trasformazione dei prodotti del bosco e delle aree marginali montane;

• acquisire i metodi fondamentali dell’indagine scientifica per essere in grado di collaborare ad attività sperimentali e di finalizzare le conoscenze alla soluzione dei problemi tecnici del settore forestale e ambientale.

REQUISITI DI ACCESSO:

Al corso di laurea magistrale in Sistemi Forestali e Ambientali possono accedere i laureati della classe di laurea L 25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali e della classe di laurea L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (o le previgenti classi 20 Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali e classe 7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, previste dal D.M. n. 509/99), L-13 Scienze biologiche, L-32 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura e di altre classi di laurea in possesso dei requisiti curriculari della classe L 25, previa valutazione della preparazione. Il Consiglio di Corso di Studio ha inoltre fissato come requisiti per l’iscrizione al corso di laurea magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei, per gli studenti che non provengono dalla classe L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali di avere conseguito almeno 35 CFU nei seguenti SSD: AGR01, AGR05, AGR08, AGR11, AGR12, AGR16. In ogni caso, dovrà essere valutato il possesso di una adeguata preparazione iniziale che sarà verificata ai sensi dell’art. 6 comma 2 del D.M. 270/04 con modalità stabilite nel regolamento didattico del corso ovverosia previo colloquio come comunicato al link: https://uninuoro.it/course/sistemi-forestali-e-ambientali-produzioni-agro-forestali-sostenibili/ In caso di richieste di accesso da altri classi di laurea di studenti che non possiedano i requisiti sopra previsti, è possibile comunque l’accertamento di requisiti curriculari specifici e di una adeguata preparazione iniziale potrà essere verificata ai sensi dell’art. 6 comma 2 del D.M. 270/04 tramite colloqui specifici. La convocazione dei candidati e le modalità di verifica del possesso dei requisiti e della preparazione iniziale, verrà comunicata sul sito internet di Dipartimento entro la fine di luglio di ogni anno.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

Gli sbocchi professionali del laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei sono previsti nei settori delle attività forestali e ambientali, della libera professione, dei servizi, della pubblica amministrazione e delle istituzioni di ricerca. Il profilo professionale del laureato rientra in quello previsto per la professione dell’Agronomo e del Forestale, regolamentata dal D.P.R. 328 del 05/06/2001 e successive modificazioni. Il laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei acquisisce nel corso di studio conoscenze e competenze relative alla gestione compatibile del territorio forestale, del paesaggio rurale, delle aree interne e montane nelle sue componenti biotiche e abiotiche. La sua funzione professionale è pertanto quella di svolgere, anche in sinergia con altre figure professionali, un ruolo attivo nella gestione e coordinazione delle attività delle aziende forestali e di collaborare e coordinare alla progettazione e gestione di interventi nel territorio a livello di area vasta. sbocchi occupazionali: 12 Il profilo professionale del laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei (LM73) rientra in quello previsto per il dottore forestale ex D.P.R. 328 del 05.06.2001 e successive modificazioni in seguito all’iscrizione all’albo degli Agronomi e Forestali sezione A previo superamento dell’esame di stato. Il laureato magistrale in Sistemi Forestali Mediterranei può pertanto svolgere la propria attività oltre che nel settore delle produzioni fo restali anche in quelle di protezione e gestione degli ambienti extraurbani sia come libero professionista, sia in quello delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni di ricerca.

SEDE DEL CORSO DI LAUREA
Il corso ha sede a Nuoro in via Colombo 21 Loc. Sa Terra Mala, nella struttura attrezzata del Consorzio Universitario UniNuoro.

PIANO DI STUDI A.A. 2025/2026:  (clicca per scaricare il manifesto)

I ANNO

  • Cambiamento climatico e sistemi forestali: impatti, adattamento e mitigazione (6 CFU)
  • Pianificazione integrata del paesaggio rurale (8 CFU)
  • Pianificazione e progettazione delle foreste e dei Sistemi AgroSilvoPastorali (corso integrato 7 CFU)
  • Tecniche di valutazione del territorio ed elementi di inventari forestali (corso integrato 8 CFU)
  • Valutazione economica delle risorse ambientali (6 CFU)
  • Vivaistica forestale (corso integrato 7 CFU)
  • Lineamenti di politiche e legislazione forestale e ambientale  (3 CFU)
  • Advances in english on Mediterranean Forest Planning and ecological design (5 CFU)
  • Laboratorio interdisciplinare del suolo (2 CFU)
  • Materie a scelta dello studente (6 CFU)

II ANNO 

  • Prevenzione e mitigazione dei pericoli naturali (corso integrato 9 CFU)
  • Monitoraggio e difesa dei sistemi forestali (corso integrato 10 CFU)
  • Filiera Foresta Legno e arboricoltura da legno (corso integrato con laboratorio 6 CFU)
  • Filiera dei prodotti forestali non legnosi  (corso integrato con laboratorio 8 CFU)
  • Laboratorio interdisciplinare del suolo (3 CFU)
  • Materie a scelta dello studente (6 CFU)
  • Prova finale (20 CFU)