Immatricolazioni c.d.L. in Progettazione, Gestione e Promozione turistica di Itinerari della Cultura e dell’Ambiente a.a. 2025/26

Lo studente che si vuole iscrivere presso uno dei corsi dell’Università degli studi di Sassari deve preventivamente registrarsi nel portale self.studenti uniss seguendo le indicazioni riportate al seguente link: Registrazione anagrafica UNISS.
La registrazione permette di creare la pagina personale dello studente e le relative credenziali di accesso. 
Conclusa la registrazione, lo studente dovrà connettersi nuovamente al portale self studenti  ed effettuare il LOGIN inserendo le credenziali create. La domanda di immatricolazione è compilabile online dal 1° agosto al 13 ottobre.

Nota bene: La registrazione avviene una sola volta; se sei già stato uno studente Uniss anche molti anni fa, i tuoi dati, molto probabilmente, sono già presenti. In questo caso dovrai solo utilizzare le tue credenziali per accedere al sistema, o recuperarle qualora non le ricordassi (per recuperarle clicca qui).

Una volta effettuato il “Login” lo studente dovrà selezionare il corso di studio al quale si vuole iscrivere e, tra i diversi punti della procedura, concedere l’autorizzazione all’Ateneo per l’acquisizione dei dati INPS relativi al reddito al fine del calcolo dell’importo delle tasse.

L’immatricolazione va perfezionata con il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione, il cui termine ultimo è fissato il 17 ottobre.

Requisiti d’accesso: diploma di scuola secondaria superiore (o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo)

Modalità di accesso: Il Corso è ad accesso libero ma, come prevede la normativa nazionale, è obbligatorio sostenere una prova di valutazione scritta, da svolgersi in data da stabilirsi. La prova consisterà in un test con 15 domande, a risposta multipla (quattro le possibili, di cui una sola corretta). Si tratterà di quesiti di cultura generale, inerenti agli ambiti del territorio, dell’economia, della cultura e dell’attualità. Il test si riterrà superato se 10 risposte su 15 risulteranno esatte. Laddove la prova evidenzi forti carenze da parte degli studenti, i docenti del Corso potranno predisporre, nel corso dell’anno accademico, dei testi di lettura e/o dei seminari interdisciplinari integrativi, volti a colmare le lacune degli studenti. La frequenza ai seminari sarà obbligatoria per gli studenti che non avranno superato il test di ingresso e saranno altresì aperti anche a tutti gli altri studenti. Gli studenti che non avranno superato il test dovranno ripeterlo in una successiva tornata.