DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Corso di Laurea in Servizio Sociale e Innovazione (SInnoS), acronimo formato da Servizio Sociale e Innovazione, appartiene alla Classe delle Lauree in Servizio Sociale (L-39) e ha una durata triennale.
Si tratta di un corso che amplia la formazione del laureato in servizio sociale verso un profilo culturale multidisciplinare nelle aree sociologica, psico-medica, giuridica, economico-statistica, storico-antropologica e filosofica. Il/La laureato/a acquisirà conoscenze e capacità per analizzare bisogni e risorse nei contesti e nei territori e apprendere il funzionamento e l’organizzazione delle istituzioni pubbliche in materia di politiche sociali e assistenza sociale, per realizzare un lavoro di accompagnamento individuale incentrato sui bisogni della persona e per attivare le comunità di riferimento con gli strumenti dell’innovazione sociale, culturale ed economica.
Il corso prepara alla professione di assistente sociale di base, essenziale nel quadro delle politiche sociali e negli assetti istituzionali a cui si accede previo superamento dell’Esame di Stato e iscrizione all’Albo degli Assistenti sociali (sezione B).
Per iscriversi al Corso di Laurea in Servizio Sociale e Innovazione è necessario il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Il Corso è a numero programmato. Per l’ammissione è necessario sostenere una prova di selezione che sarà svolta attraverso il TOLC-SPS che si svolgerà in presenza nelle aule informatiche della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche e del Consorzio UNI-NUORO e con la modalità TOLC@CASA. È possibile sostenere il TOLC in una qualsiasi delle università aderenti.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
I laureati in Servizio Sociale e Innovazione possono accedere al ruolo di assistente sociale in diversi ambiti lavorativi:
– enti Locali singoli o associati;
– ATS e ASST;
– organizzazioni del terzo settore;
– organizzazioni profit eroganti servizi socio-assistenziali;
– uffici UEPE del Ministero della Giustizia;
– organizzazioni governative e non governative impegnate in attività di cooperazione internazionale;
– libera professione;
– professione associata.