Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 13 luglio 2023, ha pubblicato il Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale – Scadenza: ore 14:00 del 28 settembre 2023
Sono 4.629 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio digitale. Fino alle ore 14.00 di giovedì 28 settembre 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 213 progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale. I progetti hanno durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023.
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad Euro 507,30.
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.
Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca ”Scegli il tuo progetto in Italia”, disponibile in questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. In particolare:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I PROGETTI DEL COMUNE DI NUORO
Per il presente bando il Comune di Nuoro ha presentato il programma Capitale umano e cittadinanza digitale e ricerca complessivamente 24 operatori volontari da impiegare presso le proprie sedi in 2 progetti. I progetti del Comune di Nuoro prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (GMO: Difficoltà economiche) e un periodo di tutoraggio di un mese presso ASPAL sulla ricerca attiva del lavoro.
- Next generation – Officine digitali – Codice di progetto: PTCSU0035323020203NMTX
20 volontari di cui 5 con minori opportunità (difficoltà economiche)
Sedi di progetto:
177770 – Centro Servizi Europa – Via Alessandro Manzoni, NUORO – 4 Volontari (GMO: 1)
177779 – Comune di Nuoro – Via Dante Alighieri, NUORO – 4 Volontari (GMO: 1)
210806 – Comune di Mamoiada – Uffici – Corso V. Emanuele III, MAMOIADA – 4 Volontari (GMO: 1)
211496 – Comune di Orgosolo – Uffici – Via Sas Codinas, ORGOSOLO – 4 Volontari (GMO: 1)
212830 – Comune di Dorgali – Uffici – Corso Umberto, DORGALI – 4 Volontari (GMO: 1)
- YouthCallEU – Codice progetto: PTXSU0035323020202NMTX 4 volontari di cui 1 con minori opportunità (difficoltà economiche)
Sede di progetto:
210719 – Eurodesk Italy – Ufficio di Coordinamento – Via Iglesias n. 45, CAGLIARI – 4 Volontari (GMO: 1)
Al termina del servizio, all’operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato che certifica l’espletamento del Servizio civile e dall’ente un attestato Specifico relativo alle attività effettivamente svolte durante l’esperienza di Servizio Civile Digitale.
Per consultare il Bando e avere ulteriori dettagli per la presentazione della domanda è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che potrà meglio orientarti tra le tante informazioni e aiutarti a compiere la scelta migliore.
Per informazioni e consultazione progetti del Comune di Nuoro:
Rivolgersi all’Ufficio Servizio Civile del Comune di Nuoro – Via Manzoni n. 83 – Nuoro
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Telefono 0784/247018;
Consultando la pagina Facebook dedicata
DOCUMENTAZIONE
Sintesi progetto Next generation – Officine digitali – Codice di progetto: PTCSU0035323020203NMTX
Sintesiprogetto YouthCallEU – Codice di progetto: PTXSU0035323020202NMTX
LINK UTILI
Servizio Civile Universale del Comune di Nuoro
Sito web ufficiale del Servizio Civile Universale